venerdì 15 maggio 2015
Dio è morto?
« Dio è morto?
È da vedere. Una buona novella come questa avrebbe dovuto produrre
effetti solari di cui si aspetta sempre, e invano, la minima prova. Al
posto di un campo fecondo scoperto da una simile scomparsa si constata
piuttosto il nichilismo, il culto del niente, la passione del nulla, il
gusto morboso del notturno tipico di civiltà che finiscono, il fascino
per gli abissi e i buchi senza fondo nei quali si perde l'anima, il
corpo, l'identità, l'essere e ogni interesse per qualunque cosa. (...)
Dio infatti non è né morto né moribondo - contrariamente a quanto
pensavano Nietzsche e Heine.
Né morto né moribondo perché non mortale. Una finzione non muore,
un'illusione non trapassa mai, un racconto per bambini non si confuta.
Né l'ippogrifo né il centauro subiscono la legge dei mammiferi. Un
pavone e un cavallo sì: un animale del bestiario mitologico no. Dio
appartiene al bestiario mitologico, come migliaia di altre creature
registrate sotto uno degli innumerevoli lemmi dei dizionari, tra Demetra
e Dionisio. (...) L'ultimo Dio sparirà con l'ultimo uomo. E con lui
spariranno il timore, la paura, l'angoscia, macchine per creare
divinità. Il terrore di fronte al nulla, l'incapacità di considerare la
morte come un processo naturale, inevitabile, col quale è necessario
venire a patti, davanti al quale solo l'intelligenza può essere
efficace. (...) La morte di Dio presuppone l'addomesticamento del nulla.
Noi siamo lontani anni luce da un tale progresso ontologico. »
(Trattato di ateologia, Parte prima - Ateologia §1.1)
martedì 28 aprile 2015
The Eternal Mildness
And thus, though surrounded by circle upon circle of consternations and affrights, did these inscrutable creatures at
the centre freely and fearlessly indulge in all peaceful concernments; yea, serenely revelled in dalliance and delight.
But even so, amid the tornadoed Atlantic of my being, do I myself still for ever centrally disport in mute calm; and
while ponderous planets of unwaning woe revolve round me, deep down and deep inland there I still bathe me in
eternal mildness of joy.
Moby Dick, Chapter 87
Moby Dick, Chapter 87
lunedì 19 gennaio 2015
The Tree of Life
"The affinities of all the beings of the same class have sometimes been
represented by a great tree... As buds give rise by growth to fresh
buds, and these if vigorous, branch out and overtop on all sides many a
feebler branch, so by generation I believe it has been with the great
Tree of Life, which fills with its dead and broken branches the crust of
the earth, and covers the surface with its ever branching and beautiful
ramifications."
C. Darwin
C. Darwin
giovedì 15 gennaio 2015
Il destino del filosofo
Again: as the profound calm which only apparently precedes and
prophesies of the storm, is perhaps more awful than the storm itself;
for, indeed, the calm is but the wrapper and envelope of the storm; and
contains it in itself, as the seemingly harmless rifle holds the fatal
powder, and the ball, and the explosion; so the graceful repose of the
line, as it silently serpentines about the oarsmen before being brought
into actual play—this is a thing which carries more of true terror
than any other aspect of this dangerous affair. But why say more? All
men live enveloped in whale-lines. All are born with halters round their
necks; but it is only when caught in the swift, sudden turn of death,
that mortals realize the silent, subtle, ever-present perils of life.
And if you be a philosopher, though seated in the whale-boat, you would
not at heart feel one whit more of terror, than though seated before
your evening fire with a poker, and not a harpoon, by your side.
H.Melville
H.Melville
mercoledì 12 novembre 2014
La iena
There are certain queer times and occasions in this strange mixed affair we call life when a man takes this whole
universe for a vast practical joke, though the wit thereof he but dimly discerns, and more than suspects that the joke is
at nobody's expense but his own. However, nothing dispirits, and nothing seems worth while disputing. He bolts down
all events, all creeds, and beliefs, and persuasions, all hard things visible and invisible, never mind how knobby; as an
ostrich of potent digestion gobbles down bullets and gun flints. And as for small difficulties and worryings, prospects
of sudden disaster, peril of life and limb; all these, and death itself, seem to him only sly, good-natured hits, and jolly
punches in the side bestowed by the unseen and unaccountable old joker. That odd sort of wayward mood I am
speaking of, comes over a man only in some time of extreme tribulation; it comes in the very midst of his earnestness,
so that what just before might have seemed to him a thing most momentous, now seems but a part of the general joke.
mercoledì 15 ottobre 2014
La bianchezza della balena
Che sia per la sua indefinitezza, che adombrando i vuoti e l'immensità spietate dell'universo, ci pugnala alle spalle con il pensiero dell'annichilimento quando contempliamo le bianche profondità della Via Lattea? Oppure è che, essendo la sua bianchezza nella sua essenza non tanto un colore quanto la visibile assenza di colore e, nel contempo, la solidificazione di tutti i colori, è per queste ragioni che in un vasto paessaggio innevato c'è una mutua vacuità, piena di signifficato, un ateismo del colore, per assenza e per somma, dal quale rifuggiamo? E quando consideriamo quell'altra teoria dei filosofi della natura, secondo cui tutte le altre tinte terrene - ogni solenne o leggiadro blasonamento, le dolci sfumature dei cieli e dei boschi al tramonto, sì, e i velluti dorati delle farfalle e le gote di farfalla delle fanciulle - tutte queste non sono che scaltre menzogne, non realmente inerenti alle sostanze, bensì soltanto spalmate dall'esterno; cosicché tutta la deificata Natura si dipinge esattamente come la meretrice, le cui seduzioni coprono null'altro che l'ossario di dentro. E quando procediamo ancor più in là, e consideriamo che l'arcano cosmetico che produce ciascuna di quelle tinte, il gran principio della luce, rimane sempre in sé bianco o incolore, e se operasse sulla materia senza mediazione conferirebbe a ogni oggetto, persino ai tulipani e alle rose, la sua inespressiva tintura...quando meditiamo su tutto questo, l'universo paralizzato ci sta davanti come un lebbroso; e come il caparbio viaggiatore che in Lapponia si rifiuta di metter lenti colorate e coloranti sugli occhi, così il misero miscredente s'acceca fissando il monumentale sudario bianco che avvolge tutta la prospettiva intorno a lui. E di tutte queste cose la balena bianca albina era il simbolo. Ti meravigli dunque dell'ardore della caccia?
H. Melville
H. Melville
venerdì 3 ottobre 2014
Ahab e la temeraria poetica dell'ossessione
From Chapter 37: The Sunset
I leave a white and turbid wake; pale waters, paler cheeks, where'er I sail. The envious billows sidelong swell to whelm my track; let them; but first I pass. [...]
Swerve me? The path to my fixed purpose is laid with iron rails, whereon my soul is grooved to run. Over unsounded gorges, through the rifled hearts of mountains, under torrents' beds, unerringly I rush! Naught's an obstacle, naught's an angle to the iron way!
H. Melville, Moby Dick
Iscriviti a:
Post (Atom)